Nella maggior parte delle culture e delle epoche il "teatro" e la "danza" hanno costituito e costituiscono pratiche unitarie e non separate, o comunque profondamente integrate tra loro e negli elementi radicali e formativi della comunità, in cui è il corpo espressivo e dell'attore e dell'attrice ad essere il centro vitale dell'azione, dove la parola e il racconto si fondono con il movimento, la materia, la musica: recuperare questa unità attraverso l'integrazione di diversi stili, tecniche e linguaggi performativi, provenienti da tradizioni culturali e artistiche anche lontane tra loro, nel tempo e nello spazio, è una delle possibili strade della ricerca espressiva verso la creazione di uno spazio di sperimentazione e comunicazione libero, significativo, personalizzato e autentico.
Si tratta di pratiche che promuovono l'attivazione della corporeità nella sua completezza (gesto, voce, respiro, sguardo, intenzione, interazione con il suono e gli oggetti in relazione con chi e quanto è dentro e fuori di noi...) mirando a creare nei partecipanti, compresi i testimoni-spettatori, un’occasione di scoperta, consapevolezza, relazione e amplificazione culturale che può aprire una breccia nel quotidiano e permettere di dar voce e spazio a quella dimensione immaginativa, di produzione di senso e significato e racconto del vissuto, personale e collettivo, che costituisce la matrice collettiva del rituale teatrale e coreutico.
La performance diventa allora un'azione concreta di confronto, relazione e condivisione che viene sentita e vissuta pienamente, sia dai/lle performer che dal pubblico partecipante, attraverso la quale è possibile conoscere, apprendere, informare, rendere visibile e tangibile la sostanza mutevole e - apparentemente - inafferrabile dell'immaginazione e delle emozioni, celebrare e nominare la vita anche nei suoi aspetti più misteriosi, ruvidi e imprevisti, non restando soli di fronte ad essi.
Tutto questo può assumere la forma di spettacolo, di narrazione, di danza collettiva, di festa e celebrazione, di allenamento e training individuale e di gruppo nonché di percorso evolutivo e pedagogico o di empowerment delle relazioni e delle competenze di un singolo, di un gruppo, di una classe, di una comunità...
Dal punto di vista tecnico e della tradizione degli studi teatrali e coreutici, sono molteplici gli stili che frequento e soprattutto gli insegnamenti dei/lle maestri/e che nutrono la mia pratica di attrice, danzatrice e regista-pedagoga teatrale.
Tra i principali (o più ricorrenti) posso citare gli studi e la prospettiva dell'Antropologia Teatrale e della Etnocoreologia, le possibilità del training fisico e vocale e del montaggio delle azioni appresa dagli insegnamenti dell'Odin Teatret, la ricerca espressiva sperimentata con Lindsay Kemp e Masaki Iwana (White Butoh), elementi di tecniche corporee, visioni della scena, didattica e metodi di lettura del movimento tra cui: Contact dance, Laban Mouvement Analysis, Teatro di ricerca nella Natura e nelle tradizioni popolari, Teatro di Narrazione e sperimentazione vocale, Teatro dell’Oppresso,Teatro Scuola e Teatro Sociale, Bodily and Expressive Mediation Pedagogy, didattica delle danze tradizionali e divesi stili di Danza (Vaganova, Contemporary, Modern, Di carattere, Popolare e Teatrodanza).
Nella pagina Facebook collegata a questo sito è possibile trovare una gallery e degli approfondimenti sui principali progetti in corso e un archivio dal 2018, tutte le attività precedenti, a partire dal 1997, sono consultabili nel C.v., scaricabile dalla pagina About del menù del sito.
WORKSHOP CONVIVIALE - " Chiunque sia ancora sveglio alla fine di una notte di storie, sicuramente diventerà la persona più...
leggi tuttoPERCORSI ON LINE, INDIVIDUALI O IN PICCOLO GRUPPO - Ovvero...tecnica & divertimento: qualità del movimento, tecniche...
leggi tuttoSPETTACOLO TEATRALE DAL VIVO - Una storia senza età per grandi e piccoli, un viaggio cantato, un racconto danzato, un incontro...
leggi tuttoWORKSHOP NELLA NATURA - “ Quel che ha memoria racconti la sua storia, quel che vuol tacere resti silente, quel che ritorna ritrovi...
leggi tutto